
Arrostire i peperoni in padella ti permette di cuocere questo ortaggio senza la necessità di accendere il forno.
Una soluzione molto utile, soprattutto in estate, quando fa molto caldo, e il solo pensiero di tenerlo acceso ti scoraggia a prepararli.
Il peperone arrostito ha un sapore più dolce ed è ottimo da consumare come piatto principale o per accompagnare dei secondi piatti di carne. C’è anche chi aggiunge i peperoni arrostiti nell’aperitivo. Vediamo come ottenere dei perfetti peperoni arrostiti in padella.
Ingredienti e strumenti necessari
Come prima cosa, metti sul piano di lavoro gli ingredienti, avrai bisogno di:
- Peperoni freschi (di qualsiasi colore: rosso, giallo, verde o arancione)
- Olio d’oliva extra vergine
- Sale e pepe
Poi prendi una padella antiaderente di buona qualità, un coperchio e delle pinze da cucina che ti renderanno più semplice girare i peperoni e toglierli dal fuoco quando cotti.
Preparare i peperoni
Risciacqua i peperoni sotto acqua corrente per rimuovere eventuali impurità. Asciugali bene con un panno pulito.
Poi rimuovi il gambo, i semi e le parti bianche interne. Tagliali a falde larghe circa 2-3 cm, in modo da garantire una cottura più uniforme e maggiore facilità di gestione dei peperoni dentro la padella.
Come arrostire i peperoni
Prendi la padella antiaderente e mettila suo fornello della cucina a fuoco medio-alto, lasciala scaldare per qualche minuto, fino a quando non sarà ben calda.
Versa un filo di olio d’oliva e distribuiscilo uniformemente. L’olio aiuta ad evitare che i peperoni si attacchino e a dargli più sapore.
Disponi i peperoni nella padella in un unico strato, con la pelle rivolta verso il basso. Se necessario, cuocili in più riprese per evitare di riempire troppo la padella e cuocere gli ortaggi in maniera poco uniforme.
Metti il coperchio sulla padella per aiutare il calore a distribuirsi in modo uniforme e cuocere i peperoni sia all’esterno che all’interno.
Dopo circa 5-7 minuti, controlla i peperoni. Quando la pelle è ben abbrustolita e ha acquisito un colore bruno-nero in alcuni punti, girali con le pinze o la spatola. Lascia cuocere per altri 6-7 minuti dall’altro lato.
Ripeti tutti i passaggi fino a quando i peperoni non sono completamente arrostiti su tutti i lati. Il tempo totale di cottura può variare a seconda dello spessore dei peperoni e della temperatura della padella, ma in genere ci vogliono circa 15-20 minuti.
Cosa fare dopo la cottura
Dopo averli arrostiti, se lo preferisci, puoi rimuovere la pelle dei peperoni. Per rendere più semplice questa operazione, mettili in un sacchetto di carta o coprili con un panno umido per circa 10 minuti. Il vapore che si forma ammorbidisce la pelle e la rende più semplice da staccare.
Puoi anche aggiungi sale, pepe o altre spezie a piacere. In generale, i peperoni arrostiti sono deliziosi con un filo di olio d’oliva extra vergine e un pizzico di sale grosso.
Come usare i peperoni arrostiti
I peperoni arrostiti in padella possono essere usati in insalate, panini, pizze, pasta, o come contorno per piatti di carne e pesce.
Inoltre, puoi anche conservarli in frigorifero per diversi giorni e utilizzati all’occorrenza, rendendoli un ottimo ingrediente da avere sempre a portata di mano.
Scopri anche la ricetta dei peperoni ripieni in padella.