
Il salmone è uno dei pesci più consumati sulle nostre tavole, tra i più utilizzati in cucina c’è quello affumicato, ma se ti piace l’idea di una preparazione home-made, puoi provare a marinarlo direttamente in casa.
Non esiste un solo metodo per marinare il salmone e nei prossimi paragrafi vedremo tutte le versioni disponibili.
La marinatura è una tecnica che insaporisce, ammorbidisce e conservare diverse tipologie di cibo, in particolare i pesci. Fu utilizzata per la prima volta 2.000 anni fa in Cina, mentre in Italia fu adottata durante l’epoca rinascimentale per insaporire il cibo, che veniva messo in acqua salata.
Infatti, la parola “marinare” deriva da “acqua marina” proprio perché l’alimento veniva messo nell’acqua di mare ed era l’unico modo per evitare che gli alimenti si deteriorassero, evitando la proliferazione di batteri. Ora vediamo come procedere.
Marinare il salmone con l’aceto
La marinatura con l’aceto è semplice ed è anche quella più diffusa, è possibile utilizzare quello di mele o quelle balsamico. Il salmone va tagliato a filetti e poi messo a bagno all’interno di un contenitore con l’aceto, per diverse ore.
L’aceto fa macerare il salmone, che potrai poi condire come preferisci una volta estratto dal contenitore.
Se preferisci un sapore più fresco e delicato, ti consigliamo di utilizzare la marinatura con l’aceto di mele; se vuoi qualcosa di più intenso e aromatico, meglio l’aceto balsamico.
Marinare il salmone col limone
La marinatura del salmone con il limone rende il pesce profumato e saporito. Devi preparare un’emulsione di succo di limone con 1 limone intero, due cucchiaini di aceto di vino bianco, sale e pepe. Poi metti a marinare i filetti per delle ore.
In alternativa, al posto del limone puoi usare anche un’arancia o un pompelmo con un po’ di olio di oliva.
Marinare il salmone con la salsa di soia
La salsa di soia è utilizzata, in oriente, come condimento per pesce crudo e ingrediente in cucina, ma può anche essere utilizzato per marinare il salmone.
Realizza un’emulsione con due cucchiai di aceto di mele, uno di succo di limone, uno di zucchero e abbondante salsa di soia. Non aggiungere il sale. Lascia a macerare per diverse ore, il salmone intanto si scurirà, prima di mangiarlo, scolalo per bene.
Come condire il salmone marinato
Dopo aver completato la marinatura, il salmone può essere condito con poche aggiunte perché avrà già un sapore bello ricco. Puoi metterlo nelle insalate, oppure su delle bruschette calde con un po’ di formaggio spalmabile.
Il salmone marinato all’aceto può essere condito con dell’erba cipollina tritata, peperoncino e un filo d’olio di oliva. Quello marinato al limone è molto buono con un filo di olio e un po’ di pepe.
Puoi usare il salmone marinato per preparare delle buonissime tartine, dei rollè con la Philadelphia o degli antipasti freschi a base di pesce aggiungendo delle alici marinate e delle olive.