• Contatti
  • Privacy & Disclaimer

Padelle in Cucina

  • Le migliori marche di Padelle
    • Accademia Mugnaio
    • Aeternum
    • Alluflon
    • AMC
    • Ballarini
    • Bialetti
    • Kasanova
    • Lagostina
    • Moneta
    • Stoneline
    • TVS
  • Tipi di padelle
    • Padelle Antiaderenti
    • Bistecchiere
    • Wok
    • Padelle in Acciaio Inox
    • Padelle in Alluminio
    • Padelle in Ceramica & Terracotta
    • Padelle in Ferro
    • Padelle in Ghisa
    • Padelle in Rame
    • Padelle in Pietra
      • Pietra Ollare
      • Pietra Lavica
      • Pietra Refrattaria
  • Barbecue
    • Barbecue Elettrico
    • Barbecue a Gas
    • Lotus Grill
  • Accessori da cucina
    • Utensili
    • Pulizia
    • Arredo
  • Elettrodomestici da cucina
    • Friggitrice ad Aria
    • Tostapane
    • Altre Cotture
      • Multicooker
      • Macchina per Waffle
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Dessert

Focaccia morbida all’olio extravergine d’oliva italiano

da Carlo / 2020 / Pubblicato il Antipasti, Ricette
oil-1383546_960_720

oil-1383546_960_720Focaccia morbida all’olio extravergine d’oliva italiano

La focaccia è un alimento panificato molto diffuso in tutta Italia ma che ogni regione ha saputo reinterpretare secondo gli alimenti e le abitudini locali. Per questo oggi ti proponiamo una ricetta facile che metterà d’accordo tutti, da nord a sud: la focaccia morbida all’olio extravergine d’oliva italiano. Otterrete un impasto dal cuore soffice con i bordi croccanti e gustosi e potrete accompagnarla a salumi e formaggi oppure mangiarla al naturale. Ciò che la rende così gustosa è proprio l’impiego di olio extravergine d’oliva italiano come quello che troviamo alla seguente pagina https://www.agricolalocci.it/it/21-olio-extravergine-di-oliva, che per via della sua viscosità e del suo animo piccante e amarognolo si legherà perfettamente con tutti gli ingredienti dando vita ad un impasto delizioso.

Come ottenere una focaccia morbida e croccante al tempo stesso?

Per un impasto a regola d’arte dovrai rispettare le temperature che sono importantissime per attivare il giusto livello di lievitazione. Difatti la ricetta si compone di due fasi di cui una a lievitazione standard ed una di lievitazione su teglia. Nella seconda lievitazione, per esempio, sarà importante assicurare una temperatura ambiente di 25 gradi e, quindi, se il clima è freddo dovrai procedere alla lievitazione in forno cercando di ottenere la temperatura indicata. Un altro dettaglio importante per la lievitazione è l’utilizzo di olio extravergine d’oliva italiano pregiato che darà un sapore e una fragranza unica al risultato finale.

Ingredienti e preparazione

Per preparare la focaccia morbida all’olio extravergine d’oliva italiano avrete bisogno di farina 00, acqua a temperatura ambiente, olio extravergine d’oliva italiano, sale fino, lievito di birra fresco e rosmarino. Per le proporzioni ti consigliamo di seguire le nostre indicazioni, aggiustando con cura qualora l’impasto dovesse risultare troppo farinoso oppure troppo liquido. Difatti il clima ambientale e la temperatura di olio, acqua e farina può influenzare la consistenza dell’impasto e, quindi, necessitare di piccoli aggiustamenti. Per due teglie standard da 26 centimetri ecco le proporzioni:

  • Farina 00: 1 kg
  • Acqua a temperatura ambiente: 570 gr per l’impasto e due cucchiai per la salamoia
  • Olio extravergine d’oliva: 45 gr per l’impasto e 60 grammi per la salamoia
  • Sale fino: 10 gr
  • Lievito di birra fresco: 10 gr:
  • Rosmarino fresco: qb

Impasto e lievitazione

Per prima cosa sciogli il lievito nell’acqua per l’impasto e mescola finché non sarà completamente sciolto. A questo punto versa tutta la farina in una ciotola capiente e versa pian piano l’acqua con il lievito impastando con una mano a pugno chiuso. Quando il composto inizia ad amalgamarsi aggiungi il sale e l’olio extravergine d’oliva a poco a poco. Il segreto per avere un impasto soffice e lievitato è quello di aggiungere gli ingredienti con una mano mentre con l’altra lavori energicamente schiacciandolo dall’alto verso il basso. Sicuramente è un’operazione faticosa che può essere svolta anche con la planetaria ma non tutti ne hanno una in casa, per cui potrai scegliere l’opzione che preferisci a seconda degli attrezzi di cui disponi in cucina. A prescindere dal metodo di impasto, manuale o con planetaria, dovrai raggiungere una consistenza liscia e omogenea. Ti accorgerai che sarà pronto quando non si attaccherà alle dita della mano per cui dovresti impiegare almeno dieci minuti di lavoro continuativo.

La seconda lievitazione

La seconda fase è molto delicata e deve essere seguita alla lettera per ottenere il risultato sperato. Procedi oleando con un filo d’olio il piano di lavoro e rovescia sopra l’impasto. Adesso inizia a lavorarlo delicatamente per dare una forma sferica che andrai a coprire con la pellicola trasparente. Il tutto dovrà lievitare per almeno due ore a temperatura ambiente e al riparo da fonti di aria, vento e calore.

Trascorse le due ore l’impasto dovrebbe esser raddoppiato di volume per cui dovrai passare alla cottura. Prendi due teglie da 26 centimetri e ungile su tutta la superficie. Dividi l’impasto a metà e riponilo al centro delle teglie. Stendilo con le mani cercando di mantenere omogenea l’altezza e senza fare buchi. Adesso copri e lascia lievitare ad una temperatura tra 25 e 28 gradi per un’ora. Nel frattempo che la lievitazione sarà terminata potrai occuparti della salamoia per condire la focaccia. Dovrai quindi miscelare energicamente l’acqua e l’olio rimasti in un contenitore e versarla con un pennello sull’impasto lievitato. Infine con un dito buca leggermente l’impasto e inforna dopo aver spolverato la superficie di rosmarino.

La cottura e la conservazione

Potrai infornare a 200 gradi in forno ventilato preriscaldato cuocendo per quaranta minuti. In alternativa potrai cuocere a forno statico a 180 gradi per cinquanta minuti. Se cuocerai a forno statico assicurati di aprire lievemente lo sportello per ultimare la cottura senza far bruciare la focaccia. Per la conservazione assicurati che la focaccia sia sempre coperta perché potrebbe indurire dopo due giorni dalla preparazione.

Questa focaccia è perfetta da abbinare a salumi e affettati ma è perfetta anche come semplice pane per accompagnare i secondi a tavola. Può essere l’idea perfetta per un aperitivo in casa oppure la merenda perfetta per i tuoi bambini. Dopotutto si sà, la focaccia all’olio extravergine d’oliva è un alimento gustoso che mette d’accordo tutti i palati.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

sedano
Due ottime ricette con il sedano
Fagioli all’uccelletto
ciambelle patate
Perché utilizzare una padella elettrica per cucinare?

Quanti tipi di padelle esistono?

tutti i tipi di padelle
Offerta Moneta Etnea Artech Stone Ultra - Padella in...
Offerta Moneta Etnea Set 3 Padelle, Alluminio, Nero, 20 -...

Seguici su Facebook

Amazon Basics - Padella da wok in acciaio INOX, 28...
Padella Black WOK in pietra lavica da 30cm con...
Offerta BALLARINI Padella antiaderente con controllo della...
Accademia Mugnano Set da 3 Padelle in Pietra...

La Nostra Guida all’Acquisto

Le migliori ricette selezionate

Padelle in Cucina

Padelle In Cucina partecipa al programma di affiliazione Amazon EU Associates Programme, un programma di affiliazione che permette a siti web di guadagnare attraverso commissioni tramite l’advertising e il linking ad Amazon.it © 2017. All rights reserved.

TORNA SU
Questo sito web utilizza i cookies per il suo funzionamento, e per migliorare la tua esperienza di navigazione. impostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA