• Contatti
  • Privacy & Disclaimer

Padelle in Cucina

  • Le migliori marche di Padelle
    • Accademia Mugnaio
    • Aeternum
    • Alluflon
    • AMC
    • Ballarini
    • Bialetti
    • Kasanova
    • Lagostina
    • Moneta
    • Stoneline
    • TVS
  • Tipi di padelle
    • Padelle Antiaderenti
    • Bistecchiere
    • Wok
    • Padelle in Acciaio Inox
    • Padelle in Alluminio
    • Padelle in Ceramica & Terracotta
    • Padelle in Ferro
    • Padelle in Ghisa
    • Padelle in Rame
    • Padelle in Pietra
      • Pietra Ollare
      • Pietra Lavica
      • Pietra Refrattaria
  • Barbecue
    • Barbecue Elettrico
    • Barbecue a Gas
    • Lotus Grill
  • Accessori da cucina
    • Utensili
    • Pulizia
    • Arredo
  • Elettrodomestici da cucina
    • Friggitrice ad Aria
    • Tostapane
    • Altre Cotture
      • Multicooker
      • Macchina per Waffle
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Dessert

Il basilico di Pra’: l’ingrediente segreto della terra ligure.

da Carlo / 2023 / Pubblicato il Senza Categoria
messa-a-fuoco-selettiva-delle-foglie-di-basilico

Il pesto alla genovese può essere considerato a tutti gli effetti il piatto cardine della cucina ligure, ed è riuscito a conquistare non solo gli italiani, ma la sua fama si è estesa praticamente in tutto il mondo, grazie al suo sapore ricco e gustoso e ai suoi ingredienti sapientemente amalgamati. Si tratta di una ricetta composta da semplici ingredienti che messi insieme riescono a dare il massimo della bontà: basilico, pinoli, aglio, Parmigiano Reggiano, pecorino, sale e olio extravergine di oliva creano un mix di sapori a cui è davvero difficile dire di no. Il procedimento per crearlo è un po’ lungo e occorre seguirlo in modo molto scrupoloso, tuttavia se il tempo manca ma non si vuole rinunciare al gusto unico di questo condimento, si possono provare i sughi pronti presenti in commercio, come ad esempio il pesto alla genovese Tigullio, già pronto da gustare e dal sapore inconfondibile. Il pesto è una specialità tipica legata alla città di Genova e alle sue zone limitrofe, ed è proprio in questo territorio che viene coltivato il basilico per produrlo. Questo si chiama basilico di Pra’ ed è considerato l’ingrediente principe di questa ricetta.

Il basilico di Pra’

Foglie verdi, brillantissime e piccole, ma con una grande capacità di sprigionare un aroma inconfondibile, caratterizzano il basilico di Pra’ e lo rendono in grado di regalare al pesto un profumo insostituibile. Pra’ è uno dei luoghi più famosi per la produzione del basilico utilizzato per il pesto alla genovese, un quartiere della città di Genova in cui, tra le colline che circondano il capoluogo ligure, si trova un’area interamente dedicata alla coltivazione di questa straordinaria erba aromatica. Grazie alla sua particolare esposizione al sole e alle brezze marine che portano aria fresca e salmastra, il basilico di Pra’ ha un aroma intenso e una fragranza unica. Le piante di basilico sono coltivate in file ordinate su terreni terrazzati e protetti da un sistema di reti che ne preservano la crescita dalle intemperie e dal vento. La raccolta del basilico avviene a mano, utilizzando un coltello affilato e tagliando solo le foglie superiori della pianta. Questo metodo permette di non danneggiarli e di garantire un raccolto di alta qualità, mentre il suo profumo è dato da piccole vescicole presenti sulle sue foglie, colme di oli essenziali che riescono a renderlo così profumata. Grazie a tali caratteristiche il consorzio di riferimento si è adoperato per la sua tutela, riuscendo a farlo insignire, nel 2005, del marchio DOP.

Il consorzio a tutela del pesto

Come per tutti i grandi prodotti della tradizione culinaria italiana, anche il pesto alla genovese ha un consorzio apposito che ne protegge la produzione, affinché possa essere garantita la sua qualità. Il consorzio è stato fondato nel 1995 e il suo scopo principale è quello di verificare che tutte le aziende produttrici del pesto alla genovese rispettino il disciplinare e le regole per la produzione del prodotto stesso. Tra gli ingredienti da usare, ovviamente, c’è il basilico di Pra’ e il consorzio si occupa anche del suo controllo e del luogo in cui questo viene coltivato, al fine di rispettare determinati standard di qualità, perché è solo così che si può ottenere un pesto alla genovese autentico e genuino.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

16 padelleincucina.com - Orobica
L’olio d’oliva, una tradizione tutta Mediterranea
washing-machine-g84a9b068d_1280-padellaincucina
Perché scegliere la lavatrice da incasso
sausage-platter-g05b3e6226_1920-Padelleincucina
Sapori italiani: i salumi più rinomati della tradizione

Quanti tipi di padelle esistono?

tutti i tipi di padelle
Offerta Moneta Etnea Artech Stone Ultra - Padella in...
Offerta Moneta Etnea Set 3 Padelle, Alluminio, Nero, 20 -...

Seguici su Facebook

Amazon Basics - Padella da wok in acciaio INOX, 28...
Padella Black WOK in pietra lavica da 30cm con...
Offerta BALLARINI Padella antiaderente con controllo della...
Accademia Mugnano Set da 3 Padelle in Pietra...

La Nostra Guida all’Acquisto

Le migliori ricette selezionate

Padelle in Cucina

Padelle In Cucina partecipa al programma di affiliazione Amazon EU Associates Programme, un programma di affiliazione che permette a siti web di guadagnare attraverso commissioni tramite l’advertising e il linking ad Amazon.it © 2017. All rights reserved.

TORNA SU
Questo sito web utilizza i cookies per il suo funzionamento, e per migliorare la tua esperienza di navigazione. impostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA