• Contatti
  • Privacy & Disclaimer

Padelle in Cucina

  • Le migliori marche di Padelle
    • Accademia Mugnaio
    • Aeternum
    • Alluflon
    • AMC
    • Ballarini
    • Bialetti
    • Kasanova
    • Lagostina
    • Moneta
    • Stoneline
    • TVS
  • Tipi di padelle
    • Padelle Antiaderenti
    • Bistecchiere
    • Wok
    • Padelle in Acciaio Inox
    • Padelle in Alluminio
    • Padelle in Ceramica & Terracotta
    • Padelle in Ferro
    • Padelle in Ghisa
    • Padelle in Rame
    • Padelle in Pietra
      • Pietra Ollare
      • Pietra Lavica
      • Pietra Refrattaria
  • Barbecue
    • Barbecue Elettrico
    • Barbecue a Gas
    • Lotus Grill
  • Accessori da cucina
    • Utensili
    • Pulizia
    • Arredo
  • Elettrodomestici da cucina
    • Friggitrice ad Aria
    • Tostapane
    • Altre Cotture
      • Multicooker
      • Macchina per Waffle
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Dessert
  • CONSIGLI IN CUCINA

Come fare la marmellata di castagne

by Adele Guariglia / 2023 / Published in Dolci e Dessert, Ricette
marmellata di castagne

La marmellata di castagne è una conserva dolce ricavata da un lungo processo di lavorazione delle castagne, che la rendono spalmabile e molto gustosa. Si usa la purea, ossia il frutto del castagno, riducendolo a pastone.

Molte volte viene aromatizzata alla vaniglia, ma può anche essere rinforzata con del liquore, o con altri ingredienti tra cui: miele, noci, nocciole, mandorle, vanillina, spezie, erbe aromatiche.

La marmellata nasce grazie a Caterina d’Aragona, moglie del re d’Inghilterra Enrico VIII, la quale, per la nostalgia dei frutti della sua terra, trovò il modo di conservare a lungo le arance, creando così la prima marmellata d’arance della storia.

La marmellata di castagne ha origine in Francia, ed è stata prodotta per la prima volta, nel 1885, da Clément Faugier, industriale francese.

Grazie a Tony Orsini è poi diventata uno dei principali prodotti della Corsica: la famosa “Crème de Chataigne”.

In Italia, la marmellata di castagne è stata riconosciuta come prodotto tradizionale agroalimentare del Lazio.

La ricetta della marmellata di castagne

Puoi produrre a casa la marmellata di castagne, la ricetta è molto semplice, ti basterà seguire con precisione tutti i passaggi.

Ti consigliamo di acquistare castagne di qualità, possibilmente biologiche, che sono le migliori, anche da cuocere in padella. Vediamo come precedere.

Ingredienti

 Ecco gli ingredienti principali della ricetta:

  • 2 kg di castagne grosse, sane e dalla buccia liscia
  • 1,2 kg di zucchero
  • Due bicchieri di Latte
  • Una bustina di Vaniglia

Preparazione

Pulisci le castagne, poi immergile in una pentola con acqua bollente e lasciale cuocere. Una volta cotte, scolale e le liberi dalla seconda pellicina.

Inseriscile in una casseruola, versa il latte bollito in precedenza e aggiungi la vaniglia. Usa un cucchiaio di legno per schiacciare le castagne, in modo da formare una pasta morbida e lavorabile, che farai asciugare a fuoco moderato sul fornello.

Quando la pasta è asciutta, passala al setaccio, raggruppandola in una zuppiera. In un altro recipiente, metti lo zucchero con un po’ d’acqua e fallo cuocere a caramello, girandolo di continuo.

Quando ha raggiunto la consistenza di caramello, spargilo immediatamente a filo nella pasta di castagne e, con l’altra mano, gira continuamente per amalgamare perfettamente il composto.

Versato tutto lo zucchero, la marmellata potrebbe risultare un pochino liquida, ma non preoccuparti, dopo essersi raffreddata, ritornerà a riprendere la propria consistenza. Continua a mischiarla e lavorala fino a renderla liscia. Quando si sarà intiepidita, versala nei barattoli di vetro e lascia riposare un giorno, prima di chiuderli.

Come usare la marmellata di castagne

Puoi utilizzare la marmellata di castagne per riempire una golosa torta al cioccolato, un muffin o semplicemente, spalmarla sul pane o su un paio di fette biscottate.

Un dessert molto amato da grandi e piccini è la crostata con marmellata di castagne, consumata soprattutto dopo i pranzi domenicali e come merenda.

In qualunque modo tu scelga di utilizzarla e abbinarla, potrai godere di un sapore dolce e classico del periodo autunnale.

Conservazione della marmellata di castagne

La marmellata può essere conservata anche per diversi mesi, l’importante è riporla in un luogo chiuso, buio, fresco e, quindi, lontano da fonti di luce o calore.

Dopo la produzione, versa la marmellata nei barattoli di vetro e assicurati che il tappo sia ben chiuso. Puoi anche usare contenitori ermetici. Questo accorgimento ti permetterà di conservarla per mesi, senza che perda aroma e sapore. Se il barattolo viene aperto, la marmellata va riposta in frigorifero e consumata entro massimo un mese.

  • Tweet

What you can read next

ricetta cous cous
Ricetta cous cous con verdure e pollo
ricetta-crepes
Ricetta crepes
maialetto sardo al forno
Maialetto sardo al forno

Quanti tipi di padelle esistono?

tutti i tipi di padelle
Offerta Moneta Etnea Artech Stone Ultra - Padella in...
Offerta Moneta Etnea Set 3 Padelle, Alluminio, Nero, 20 -...

Seguici su Facebook

Amazon Basics - Padella da wok in acciaio INOX, 28...
Padella Black WOK in pietra lavica da 30cm con...
Offerta BALLARINI Padella antiaderente con controllo della...
Accademia Mugnano Set da 3 Padelle in Pietra...

La Nostra Guida all’Acquisto

Le migliori ricette selezionate

Padelle in Cucina

Padelle In Cucina partecipa al programma di affiliazione Amazon EU Associates Programme, un programma di affiliazione che permette a siti web di guadagnare attraverso commissioni tramite l’advertising e il linking ad Amazon.it © 2017. All rights reserved.

TOP
Questo sito web utilizza i cookies per il suo funzionamento, e per migliorare la tua esperienza di navigazione. impostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA