• Contatti
  • Privacy & Disclaimer

Padelle in Cucina

  • Le migliori marche di Padelle
    • Accademia Mugnaio
    • Aeternum
    • Alluflon
    • AMC
    • Ballarini
    • Bialetti
    • Kasanova
    • Lagostina
    • Moneta
    • Stoneline
    • TVS
  • Tipi di padelle
    • Padelle Antiaderenti
    • Bistecchiere
    • Wok
    • Padelle in Acciaio Inox
    • Padelle in Alluminio
    • Padelle in Ceramica & Terracotta
    • Padelle in Ferro
    • Padelle in Ghisa
    • Padelle in Rame
    • Padelle in Pietra
      • Pietra Ollare
      • Pietra Lavica
      • Pietra Refrattaria
  • Barbecue
    • Barbecue Elettrico
    • Barbecue a Gas
    • Lotus Grill
  • Accessori da cucina
    • Utensili
    • Pulizia
    • Arredo
  • Elettrodomestici da cucina
    • Friggitrice ad Aria
    • Tostapane
    • Altre Cotture
      • Multicooker
      • Macchina per Waffle
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Dessert
  • CONSIGLI IN CUCINA

Panzerotti pugliesi fritti, la ricetta originale

by Adele Guariglia / 2023 / Published in Antipasti, Ricette
panzerotti pugliesi fritti

I panzerotti pugliesi sono piccoli fagottini di pasta ripiena, simili ai calzoni, ma fritti invece che cotti in forno. Il ripieno tradizionale è composto da mozzarella, pomodoro, origano, sale e pepe, ma esistono molte varianti.

Per realizzarli bastano semplici ingredienti e pochi minuti di cottura in padella, sono sfiziosi e soddisferanno la tua voglia di salato. I panzerotti pugliesi possono essere consumati al momento, oppure, congelati crudi, già farciti. In tal caso, non dovrai scongelarli in anticipo, ma potrai friggerli direttamente tolti dal freezer. La frittura fa si che i panzerotti siano dorati fuori e soffici e super filanti dentro. Davvero irresistibili.

Ricetta panzerotti pugliesi

Preparare i panzerotti pugliesi a casa non è difficile, tutto ciò di cui hai bisogno è un po’ di tempo, gli ingredienti giusti e, naturalmente, la ricetta tradizionale. Vediamo come fare.

panzerotti pugliesi

Ingredienti per l’impasto

  • 500g di farina,
  • 25g di lievito di birra,
  • 1 cucchiaino di sale e
  • 250ml di acqua tiepida.

Per il ripieno:

  • 300g di mozzarella
  • 200g di pomodori pelati
  • un pizzico di sale
  • pepe e origano.

Procedimento per la preparazione

  • Inizia sciogliendo il lievito nell’acqua tiepida. Aggiungi la farina e il sale e impasta fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
  • Lascia lievitare per almeno 2 ore.
  • Nel frattempo, prepara il ripieno tagliando la mozzarella a cubetti e i pomodori a pezzetti. Condisci con sale, pepe e origano.
  • Dopo che l’impasto avrà lievitato, dividilo in palline da 60g.
  • Stendi ogni pallina in un disco di circa 10cm di diametro.
  • Metti un cucchiaio di ripieno al centro di ogni disco e piega a metà, sigillando i bordi con le dita.
  • Friggi i panzerotti in una padella per friggere con olio bollente, fino a quando non sono dorati.
  • Scolali su carta assorbente e servili caldi.

Varianti della Ricetta dei Panzerotti Pugliesi

Come già detto, la ricetta originale dei panzerotti pugliesi prevede il ripieno di mozzarella e pomodoro, ma se lo preferisci, puoi variare gli ingredienti e realizzare dei calzoni fritti secondo tuo gusto.

calzoni fritti pugliesi

Ecco qualche idea per dei panzerotti pugliesi diversi:

  • Panzerotti con prosciutto e mozzarella: aggiungi del prosciutto cotto a cubetti al ripieno tradizionale per un tocco di sapore in più.
  • Panzerotti con ricotta e spinaci: sostituisci la mozzarella e il pomodoro con ricotta e spinaci per una versione vegetariana.
  • Panzerotti con salame piccante e pecorino : aggiungi del salame piccante e del pecorino grattugiato al ripieno per una maggiore sapidità e un gusto più deciso.

Quale vino abbinare con i panzerotti pugliesi?

Se hai preparato i panzerotti pugliesi per la cena o il pranzo ed hai degli ospiti, potresti pensare di accompagnarli con del buon vino. L’abbinamento perfetto dipende dal ripieno, ma in generale, un vino bianco fresco e fruttato o un rosato leggero, sono ideali.

Se scegli un ripieno tradizionale di mozzarella e pomodoro, un vino bianco come il Vermentino o il Fiano può essere un’ottima scelta. Se invece preferisci un ripieno più saporito, come quelli con prosciutto o salame, un vino rosso leggero come il Primitivo o il Negroamaro, sono sicuramente più indicati.

  • Tweet

What you can read next

uovo al tegamino senza olio
Uovo al tegamino senza olio
pentola a pressione
Come funziona la pentola a pressione
paella catalana
Paella catalana, la ricetta originale

Quanti tipi di padelle esistono?

tutti i tipi di padelle
Offerta Moneta Etnea Artech Stone Ultra - Padella in...
Offerta Moneta Etnea Set 3 Padelle, Alluminio, Nero, 20 -...

Seguici su Facebook

Amazon Basics - Padella da wok in acciaio INOX, 28...
Padella Black WOK in pietra lavica da 30cm con...
Offerta BALLARINI Padella antiaderente con controllo della...
Accademia Mugnano Set da 3 Padelle in Pietra...

La Nostra Guida all’Acquisto

Le migliori ricette selezionate

Padelle in Cucina

Padelle In Cucina partecipa al programma di affiliazione Amazon EU Associates Programme, un programma di affiliazione che permette a siti web di guadagnare attraverso commissioni tramite l’advertising e il linking ad Amazon.it © 2017. All rights reserved.

TOP
Questo sito web utilizza i cookies per il suo funzionamento, e per migliorare la tua esperienza di navigazione. impostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA